Alessandra Patrucco | voce ed elettronica
Angelo Conto | pianoforte
Simone Mauri | clarinetto basso
Stefano Risso | contrabbasso
Donato Stolfi | batteria
Nota 618
Varda la lüna nasce con l'intento di cogliere alcuni degli aspetti peculiari del patrimonio linguistico, della storia e delle tradizioni piemontesi ed elaborarli attraverso un linguaggio musicale e letterario vivo ed attuale. L'ispirazione dei brani trae origine dall'intimo legame, proprio di tutte le culture arcaiche, fra letteratura e musica nella tradizione orale: dal recupero di filastrocche, ninnenanne, detti e proverbi tradizionali in lingua piemontese nascono nuove canzoni o storie cantate come una volta, insieme ad una sensibilità moderna dove la lingua piemontese viene utilizzata e riscoperta anche per il suono e la musicalità che essa possiede. Nella musica si possono riconoscere la forma-canzone, suggestioni del jazz contemporaneo, linee melodiche della musica da ballo; i testi originali sono a volte delle vere e proprie storie cantate, altre volte descrivono delle suggestioni o delle situazioni in maniera più o meno astratta. Entrambi affondano le loro radici nell'antico patrimonio culturale popolare ed allo stesso tempo cercano di oltrepassarne i confini. Il disco, e di conseguenza lo spettacolo live, è strutturato in modo tale da alternare le differenti formazioni all'interno dello stesso quintetto e quindi da utilizzare a fondo le possibilità sonore del gruppo.
La realizzazione del CD è stata sponsorizzata da: Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Cassa di Risparmio di Alessandria, ISRAL (Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria), Associazione Viaggi con l'Asino, Nota.
1. Trata Bürata
1:06
2.
Valzer d'inverno
5:54
3.
Tuca cicin
1:21
4.
Nana Pupeta
5:05
5.
O lümaga
1:05
6.
Cuntanda
6:51
7.
Su Su - Pioggiasole
3:20
8.
Varda la lüna
6:25
9.
O lüna
1:40
10.
Admurèse an zè
3:59
11.
Trata Bürata
0:12
12.
Cuntanda
2:05
13.
Anima Placida
3:37
sentireascoltare.com
suono.it
isral.it